Calcioadulti

Regolamento torneo Calcio Balilla Adulti aprile 2025

Premessa
Il torneo è di tipo non competitivo e di carattere puramente ricreativo. La parrocchia di Montecchia e l’associazione Punto d’incontro, Noi. APS e i ragazzi del gruppo I Ragazzi della Valdalpone ne gestiscono l’organizzazione a titolo gratuito. Quanto racconto in iscrizioni va a pagare le spese di noleggio dell’impianto e l’organizzazione.

ART.1 – FORMULA TORNEO
Il numero delle squadre partecipanti è fissato in un massimo di 12, con 4 gironi da 3 squadre per poi proseguire con altre partite nel pomeriggio.
L’abbinamento delle squadre avverrà o il giorno della consegna del regolamento o sarà a sorteggio digitale certificato.
Il nome delle squadre non dovrà essere offensivo o lesivo della dignità delle persone. L’organizzazione si riserva il diritto di chiedere la modifica.
La prima, la seconda e la terza del girone della mattina si scontreranno rispettivamente con le prime, le seconde e le terze degli altri gironi. Negli scontri tra le prime classificate, le due vincenti giocheranno per il primo/secondo posto, mentre le due perdenti per il terzo/quarto posto.
Il punteggio per le fasi di qualificazioni prevede: 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta. In caso di parità si valuterà la classifica in base ai seguenti criteri in ordine di valenza: scontro diretto, maggior goal fatti, minor goal subiti, fortuna (monetina).
Il campo avrà dimensioni di gioco pari a 13 mt. x 7 mt.

ART. 2 – OBBLIGHI PER LE SQUADRE
I giocatori devono essere nell’anno dei 16 anni di età. Ogni squadra dovrà avere in campo un massimo di 6 giocatori, di cui uno di sesso femminile, in diverse linee di gioco (portiere, centrocampo, attacco).

ART. 3 – REGOLE DI GIOCO

  1. Ogni partita si disputerà in 2 tempi di 7 minuti con un intervallo di 3 minuti per un veloce cambio campo e le sostituzioni.
  2. 
Le sostituzioni potranno essere effettuate solamente durante l’intervallo.
  3. Il gioco comincerà con la palla messa in campo dal direttore di gara, aspettando prima di calciarla, che la stessa faccia almeno un “evidente” rimbalzo sul terreno di gioco.
  4. L’organizzazione darà ad ogni squadra un referente che chiamerà la squadra a prepararsi per scendere in campo 2 minuti prima. Ogni ritardo sarà sanzionato anche con la privazione di punti.
  5. 4. Scorrettezze durante il gioco:
  • calciare la palla senza aspettare che tocchi il suolo dopo il rinvio da centrocampo da parte del direttore di gara;
  • agganciare col piede il giocatore avversario per cercare di strappargli il pallone;
  • sganciare le mani dalle apposite maniglie poste sul palo;
  • passarsi tra loro la palla prima di battere a rete tipo “gancio”. (per i due attaccanti )
  • tenere ferma la palla tra i piedi per più di tre secondi;
  • fare goal direttamente dalla porta tirando sopra il livello dei pali di contenimento delle mani, questo vale per il portiere, se lo stesso sgancia le mani al momento di effettuare una parata, automaticamente
    viene assegnato il goal alla squadra avversaria anche se il tiro potrebbe non essere nello specchio della porta.
  • comportamento anti sportivo (allontanare la palla per perdita di tempo, ostruzione per perdere del tempo….)
  • qualsiasi altra cosa o comportamento che secondo l’arbitro sono da sanzionare perché in contrasto con detto regolamento, verrà in un primo momento ammonita la squadra verbalmente e se recidiva, sanzionata con un calcio di rigore da battere (a tempo fermo). Per il calcio di rigore l’atleta si posizionerà sull’asta dei centrocampisti e potrà calciare direttamente in porta, senza l’ostruzione dei centrocampisti avversari, solo in seguito al fischio del direttore di gara.
  1. La squadra che subisce gol, ridarà la palla al direttore di gara, che la rimetterà in gioco partendo da centrocampo.
  2. E’ goal, solamente se la palla supera interamente la linea di porta.
  3. Se la palla esce dal rettangolo di gioco, si ripartirà con la palla rimessa in gioco dal direttore di gara.
  4. Tutte le partite della fase di qualificazione terminano con il risultato ottenuto, le partite delle fase finali (semifinali e finali) nel caso di parità al termine del tempo previsto andranno ad oltranza fino al vantaggio di una delle due squadre con vittoria finale della stessa.
  5. Si prevede l’espulsione di giocatori per gioco violento e si prevede l’allontanamento del giocatore dal terreno di gioco e la squalifica automatica per la durata della partita.
    Sarà ritenuto gioco violento qualsiasi azione, giudicata dal direttore di gara, che possa mettere in condizione l’avversario di subire un danno per gioco scorretto e violento.
  6. Si prevede l’espulsione di giocatori nel caso di linguaggio scurrile (continuo), offese pesanti ad arbitro, avversari e pubblico e si prevede l’allontanamento del giocatore dal terreno di gioco e la squalifica automatica per la durata della partita.
  7. E’ obbligatorio allacciarsi le scarpe prima di cominciare la partita, onde evitare spiacevoli perdite di tempo dovute al lancio o alla perdita delle stesse.

ART. 4 – RITARDATA PRESENTAZIONE IN CAMPO
L’organizzazione darà ad ogni squadra un referente che chiamerà la squadra a prepararsi per scendere in campo 2 minuti prima. Ogni ritardo sarà sanzionato anche con la privazione di punti. .
La squadra che si presenta in campo con un ritardo superiore ai 2 minuti sull’orario di inizio della gara senza alcun preavviso, avrà partita persa per 3-0. Resterà comunque facoltà del direttore di gara scegliere come comportarsi in tali situazioni, eventualmente, prima constatando la motivazione del ritardo, e poi l’eventuale soluzione alternativa.

ART. 5 – ISCRIZIONI
Per prendere parte al torneo, i responsabili delle squadre dovranno:
Compilare il modulo in ogni sua parte, sottoscriverlo e consegnarlo agli organizzatori assieme alla quota di iscrizione presso gli organizzatori il giorno fissato per l’iscrizione stessa, i moduli potranno essere compilati on line anche precedentemente. SOLO LA FIRMA in calce al REGOLAMENTO e la eventuale consegna della lista e nome della squadra se non precedentemente fatta on line darà diritto alla partecipazione al torneo.
Prima di iniziare la prima partita del torneo:
– verrà verificato se l’elenco dei partecipanti corrisponde a quello depositato all’atto di iscrizione.
La quota di adesione per ogni singolo giocatore è di € 10 euro, per i soci iscritti a Noi Associazione la quota è di 5 € comprensiva della pasta a mezzogiorno.
Le iscrizioni al torneo termineranno al raggiungimento delle 12 squadre partecipanti previste.

ART. 6 – PREMIAZIONI
La premiazione sarà al termine della giornata di gioco. Sono previsti premi simbolici e culinari per tutti i partecipanti e vincitori.

ART. 7 – SORTEGGIO
La composizione dei vari gironi avviene tramite un sorteggio effettuato durante la riunione dei responsabili delle squadre i quali saranno convocati prima dell’inizio del torneo o in caso di impossibilità attraverso una metodologia di sorteggio digitale certificata!

ART. 8 – RESPONSABILITA’
Con la firma apposta sul modello relativo alla lista dei giocatori da allegare alla documentazione inerente l’iscrizione, il responsabile e i giocatori di ogni singola squadra si ritengono responsabili dell’impegno preso per il torneo.
N.B. L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA DI APPORTARE QUALUNQUE MODIFICA CHE TERRA’ OPPORTUNA IN QUALUNQUE MOMENTO PRECEDENTE ALL’INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE.
L’organizzazione ha il diritto e la facoltà di decidere in merito a controversie varie non disciplinate in questo regolamento.
ACCETTAZIONE E CONSEGNA
Il presente regolamento viene consegnato al rappresentate di ciascuna squadra all’iscrizione del Torneo
Montecchia 28 marzo 2025